Sia con lo yoga che con il pilates il corpo guadagna benefici comuni come elasticità e tonificazione oltre che un miglioramento generale delle condizioni psico-fisiche e un rafforzamento muscolare.
Tuttavia nello yoga viene data molta importanza all’equilibrio del corpo nella sua interezza concentrandosi sulla mente mentre il pilates, a sua volta, punta al rafforzamento dei muscoli del tronco.
Se non sai che corso seguire, noi di FIT Palestre possiamo aiutarti in una scelta così importante.
Caratteristiche in comune tra yoga e pilates
Prima di analizzare le numerose differenze è importante conoscere le similitudini e i punti di forza di entrambi gli allenamenti.
In entrambe le discipline l’allenamento è basato su esercizi ripetuti più volte a piedi nudi su un tappetino con lo scopo di rafforzare e allungare i muscoli.
Il ritmo in entrambi i casi varia a seconda dello stile che viene scelto.
Per esempio, per lo yoga noi di FIT Palestre proponiamo due allenamenti differenti per venire incontro alle esigenze di chiunque:
- il Power yoga – allenamento dinamico che coniuga forza, agilità, stabilità ed esercizi posturali per fare il pieno di energia;
- l’Ashtanga Vinyasa yoga – allenamento dinamico con dei movimenti più lenti in cui è possibile inserire delle pause tra una posizione e l’altra.
Così come nello yoga anche il corso di pilates può variare da un livello base a un livello medio, avanzato o con particolari contaminazioni: l’obiettivo del nostro corso è quello aumentare progressivamente l’intensità per permettere di migliorare il controllo muscolare e la coordinazione.
In entrambi gli allenamenti i benefici che può guadagnare il corpo sono numerosi, come:
- elasticità e tonificazione;
- miglioramento delle condizioni e capacità psico-fisiche;
- miglioramento della flessibilità;
- rafforzamento muscolare soprattutto nella zona addominale e nelle gambe;
- riequilibrio posturale e rafforzamento della colonna vertebrale;
- l’apprendimento di una corretta respirazione;
- miglioramento dell’equilibrio.
Inoltre se hai bisogno di sciogliere le tensioni e migliorare il tuo rapporto con il corpo, sono entrambe due discipline valide allo stesso modo.
I vantaggi di entrambe le discipline sono pressoché immediati e una loro pratica regolare consente così di rimodellare e rendere agile il fisico.
Le principali differenze tra yoga e pilates
Nonostante i loro benefici in comune entrambi hanno alcune differenze come:
- l’origine;
- le finalità e alcuni benefici;
- gli attrezzi utilizzati.
Diversa origine
Lo yoga si basa su una tradizione antichissima: le sue tecniche risalgono addirittura a 5000 anni fa in India.
Lo scopo della sua nascita era quello di realizzare una tecnica meditativa che potesse servire a raggiungere la realizzazione e la salvezza spirituale oltre che a controllare i sensi.
Il pilates è invece nato nel Novecento e si è sviluppato negli anni ‘50 in molti paesi del mondo prendendo ispirazione non solo dallo yoga ma anche da altre discipline sportive.
Lo scopo della nascita del pilates, a differenza dello yoga, era quello di riabilitare e allenare il corpo incentrandosi soprattutto sui muscoli posturali.
Diverse finalità e modalità
A partire dalle loro premesse iniziali entrambi gli sport hanno sviluppato diverse finalità, modalità e, a sua volta, diversi benefici.
Se per lo yoga è importante l’equilibrio generale del corpo, nel pilates ci si concentra soprattutto sul rafforzamento dei muscoli del tronco e sulla ricerca del neutro per assicurare alla colonna vertebrale migliore stabilità, aiutando a prevenire dolori e disturbi articolari.
Dunque, la funzione principale del pilates è quella di sviluppare i muscoli addominali e la muscolatura coinvolta nel mantenimento della colonna oltre che a tonificare il corpo.
La funzione dello yoga è invece quella di allungare le strutture muscolari, migliorare la forza nel caso del Power yoga e l’equilibrio mentale, concentrandosi soprattutto su meditazione, introspezione, consapevolezza ed energia interna.
Entrambe le tecniche attraverso esercizi diversi aiutano a calmare la mente e ridurre lo stress ma uno dei benefici principali a cui porta lo yoga è il rilassamento profondo ovvero uno stato di sonno dinamico che porta allo scioglimento di tensioni muscolari, mentali ed emotive che accumuliamo durante la nostra vita.
Inoltre entrambi si concentrano sulla respirazione per passare da una posizione all’altra in modo fluido, tuttavia nello yoga la respirazione rappresenta uno dei cardini principali e segue delle tecniche precise come la respirazione ujjayi.
Riassumendo, consigliamo entrambe le discipline come valide soluzioni per il raggiungimento di un benessere sia fisico che mentale in quanto lavorare sul corpo in maniera mirata e consapevole porta anche a una mente più serena.
Diversi attrezzi
Infine se preferisci allenarti senza attrezzi lo yoga risulta la soluzione più adatta a te in quanto avrai bisogno solamente del tappetino. Per questo bisogna tenere presente che affinché gli esercizi vengano svolti in maniera corretta è molto importante scegliere un tappetino adatto alle proprie esigenze.
Tuttavia per alcuni stili particolari di yoga si possono utilizzare anche supporti come blocchi, cinture, coperte, cuscini e tanto altro.
Nel pilates invece è possibile utilizzare cerchi, palle, macchinari e roller: grazie a questi attrezzi gli esercizi e la pratica si concentrano sull’obiettivo preciso del movimento.
YOGA O PILATES?SCOPRI IL CORSO ADATTO A TE
Ora che conosci le principali differenze non ti resta che provare o chiedere ulteriore aiuto a uno dei nostri professionisti.