Spesso ci si aspetta di vedere dei cambiamenti dopo poche settimane di allenamento ma i risultati non sempre sono visibili in così poco tempo. Se però ti alleni da diversi mesi senza alcun miglioramento è possibile che uno o più fattori stiano influenzando i tuoi esercizi e la tua preparazione atletica.
Alcuni di questi fattori incidono sulla forza fisica mentre altri sono da individuare più in profondità, spesso nella mente: vediamo insieme quando si raggiungono i primi risultati e quali sono i fattori che incidono su questi.
I primi risultati
Innanzitutto ogni corpo è diverso e da questo dipende il tempo di raggiungimento dei risultati che si possono vedere dopo poche settimane, dopo 3/4 mesi o addirittura anni.
La genetica e il genere andranno infatti a incidere nel tempo relativo ai primi cambiamenti visibili soprattutto insieme al tipo di allenamento, all’alimentazione e al periodo di recupero.
In generale dopo poche settimane, se questi fattori vengono rispettati al meglio, è possibile notare alcuni piccoli cambiamenti come:
- la postura che inizia a migliorare;
- il corpo più tonico;
- più forza nei muscoli.
Tuttavia per la crescita muscolare si dovranno aspettare diversi mesi.
Bisogna inoltre assicurarsi che l’allenamento scelto sia adatto per il raggiungimento dei propri obiettivi, per questo motivo è importante rivolgersi a un personal trainer per avere una scheda adatta alle proprie possibilità e necessità.
Perché non vedo risultati?
Se dopo mesi o anni non si vedono i miglioramenti desiderati è molto importante sapere che esistono diverse cause che possono influenzare i risultati degli allenamenti.
Di fatto non vedere alcun risultato può diventare un punto di partenza per correggere alcune abitudini sbagliate e continuare a lottare.
Tra queste abitudini e le principali cause dei risultati assenti noi di FIT Palestre abbiamo individuato:
- l’avere troppa fretta;
- l’allenamento non adeguato;
- l’alimentazione sbagliata;
- l’utilizzo sbagliato di integratori alimentari;
- il poco riposo e recupero;
- lo stress;
- la poca forza di volontà e la costanza.
Avere troppa fretta
Come abbiamo già accennato, non bisogna avere fretta.
In base all’allenamento i risultati potranno essere visibili non solo dopo mesi ma addirittura dopo alcuni anni. Ciò avviene perché il corpo ha bisogno di adattarsi al cambiamento e reagire tuttavia, superata questa fase, gli effetti benefici inizieranno sicuramente a vedersi.
Per questo motivo bisogna pensare sempre a lungo termine: vedere il proprio corpo cambiare non è una cosa che accade da un giorno all’altro ma serve tanto tempo e pazienza.
Bisogna tenere presente inoltre che allenarsi aiuta a migliorare sia il fisico che la mente in quanto lo sport agisce sul benessere psicologico perciò non sempre i risultati sono visibili esternamente.
Il nostro consiglio è quello di soffermarsi su come ci si sente: solo con un atteggiamento mentale positivo e la motivazione giusta si possono raggiungere i risultati sperati.
Allenamento non adeguato
Un allenamento non adeguato può influire notevolmente sui risultati per questo motivo è importante una pianificazione studiata degli allenamenti grazie alla quale si potranno ottenere risultati visibili anche più rapidamente.
Un altro fattore legato all’allenamento è la frequenza con la quale si fa attività fisica: un sovrallenamento, ovvero un allenamento eccessivo e inadeguato al proprio stile di vita, non garantirà più miglioramenti o di ottenerli il prima possibile.
Allo stesso tempo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di impegnare almeno 150 minuti a settimana per fare attività che implichino movimento.
Alimentazione sbagliata
Sia la ricerca che la pratica quotidiana dimostrano che l’esercizio fisico da solo, senza alcun piano alimentare adeguato, non è efficace nel raggiungere gli obiettivi.
Un’alimentazione corretta e varia è infatti uno degli elementi fondamentali per il successo dell’allenamento in quanto può amplificare o ridurre l’effetto degli sforzi fatti durante l’allenamento.
È perciò importante mantenere delle abitudini alimentari equilibrate a supporto dell’allenamento, insieme a uno stile di vita salutare.
Utilizzo sbagliato di integratori alimentari
Legato all’alimentazione scorretta l’utilizzo sbagliato di integratori alimentari andrà a influire notevolmente nei risultati dell’allenamento, dare per scontato di averne bisogno è un errore.
Assumere nutrienti in quantità superiore al necessario e utilizzarli in modo improprio è infatti un atteggiamento scorretto e lo sconsigliamo soprattutto a chi inizia un programma di allenamento da zero.
All’opposto, sarebbe opportuno capire, grazie all’aiuto di un professionista, perché, quando e in che entità il corpo avrebbe realmente bisogno di integrare: nel caso ci sia un bisogno reale, una buona integrazione alimentare può avere degli effetti positivi.
Poco riposo e recupero
Il recupero è il momento in cui l’organismo diventa più forte.
La fase di recupero è perciò un fattore fondamentale per il corpo che ha bisogno di fermarsi per avere il tempo di sviluppare i nuovi muscoli che sono stati allenati.
Un corretto periodo di recupero consiste nel:
- dormire a sufficienza;
- prendersi dei giorni di riposo per i muscoli allenati – ciò non significa non poterne allenare altri;
- fare stretching;
- abbassare i livelli di stress quando non ci si allena.
Stress
Lo stress può influire negativamente sulle tue prestazioni: ha infatti la capacità di distrarre la mente e sopraffare il corpo. Per questo ti consigliamo di fare attività fisica abbinata a qualche tecnica di gestione dello stress, come lo yoga, utile per riuscire a rilassarti, mantenere la concentrazione e la motivazione.
Inoltre può essere collegato al sovrallenamento perché quando ci si allena troppo il corpo produce un eccesso di ormoni dello stress.
Poca forza di volontà e poca costanza
La mente e i nostri pensieri, se positivi, possono portarci a superare i nostri limiti e le sfide di tutti giorni per questo motivo la forza di volontà e la costanza sono importantissimi per quegli allenamenti che hanno obiettivi a lungo termine.
Più costante sarà un programma di allenamento, più si potranno vedere presto i risultati: ti consigliamo di realizzare una scaletta di obiettivi da raggiungere o di quanto tempo si vuole dedicare allo sport.
In questo modo aumenterà la determinazione e avrai le idee chiare senza perdere la voglia di andare in palestra con il tempo.
In conclusione, basterà seguire i propri obiettivi, rispettare alcune norme e abitudini salutari per notare presto dei miglioramenti. Inoltre, i nostri professionisti saranno sempre al tuo fianco e potranno aiutarti a migliorare individuando gli esercizi più adatti a te.
SCEGLI I NOSTRI PERSONAL TRAINER
I nostri personal trainer ti aiuteranno e ti seguiranno nel tuo percorso di crescita.