Se desideri un allenamento sempre diverso e divertente sia l’HIIT che il semplice allenamento a circuito sono training perfetti per te grazie alle loro sessioni sempre varie e mai noiose.  

In questo articolo noi di FIT Palestre ti aiutiamo a capire cos’è e perché sceglierlo. 

Cos’è l’allenamento HIIT

L’HIIT (High Intensity Interval Training), è incentrato su un allenamento alla massima intensità e frequenza cardiaca possibile per brevi intervalli di tempo, il tutto seguito da una fase di recupero.

Non a caso è letteralmente traducibile in allenamento intervallato ad alta intensità dove l’intensità si riferisce a uno sforzo di produzione di forza e non a uno sforzo di resistenza prolungata.

Si tratta di una forma avanzata di Interval training e prevede di fare delle ripetizioni in un determinato lasso di tempo alternandole a periodi di riposo. Dunque, questo allenamento è incentrato soprattutto sul rapporto lavoro-riposo che può variare a seconda del tuo obiettivo. 

Negli ultimi anni questo tipo di workout è diventato molto popolare fra gli allenamenti a corpo semi-libero: si è dimostrato infatti efficace per migliorare la forma fisica, perdere peso, ottenere benefici cardiovascolari e ottenere un’elevata capacità atletica.

L’allenamento

Possiamo dividere l’allenamento in 3 macroaree.

  • Riscaldamento generale – si inizia con il riscaldamento generale e l’attivazione muscolare.
  • Esercizi ad alta intensità – successivamente si eseguono esercizi ad alta intensità separati da esecuzioni di bassa o media intensità, seguiti da un breve periodo di recupero di pochi secondi.
  • Defaticamento e flessibilità – a fine allenamento ci si concentra sul defaticamento e su eventuali esercizi per la flessibilità e la mobilità. 

Naturalmente è possibile variare le sessioni: per esempio aumentando il tempo di carico a allungando la pausa. 

Non esiste infatti una formula specifica di HIIT perché a seconda del proprio livello cardiovascolare e muscolare l’intensità di recupero può essere media o lentissima: ciò che importa sono i picchi di alta intensità.

Per esempio si potranno fare 30–40” di corsa veloce alternati a 15-20” di jogging o camminata, ripetuti diverse volte o fino all’esaurimento.

In ogni caso lo scopo sarà quello di spingersi oltre i propri limiti: è fondamentale avere la sensazione di avere dato il massimo a fine allenamento.

Perché sceglierlo: i benefici dell’allenamento HIIT

Possiamo individuare inoltre diversi e numerosi benefici di questo allenamento:

  • risparmio del tempo;
  • aumento della resistenza;
  • perdita di peso;
  • beneficio mentale.

Risparmio del tempo

L’HIIT è caratterizzato da allenamenti brevi che generalmente vanno dai 15 ai 20 minuti. 

Inoltre due o tre sessioni a settimana possono bastare per avere risultati.

Aumento della resistenza

Con l’alternanza di esercizio fisico intensivo e recupero attivo, il corpo ha bisogno di più ossigeno e il metabolismo viene così potenziato.

Con diverse e costanti sessioni di allenamento aumenterà e migliorerà così la resistenza muscolare e ossea.

Perdita di peso

I motivi per cui l’HIIT riduce maggiormente il grasso corporeo sono svariati, ma sembra che il principale sia da ritrovare nell’incremento del metabolismo.

Inoltre il corpo continua a lavorare anche dopo alcune ore dall’allenamento consumando così energia e bruciando calorie e grassi.

Uno studio del 2007 ha scoperto che 7 sessioni di HIIT in un periodo di 2 settimane hanno migliorato l’ossidazione del grasso corporeo e la capacità del muscolo scheletrico di ossidare il grasso in alcune donne attive.

Beneficio mentale

Come dimostrano diversi studi anche la mente ottiene numerosi benefici da questo tipo di allenamento soprattutto per quanto riguarda il controllo cognitivo e la capacità di memoria. 

Inoltre grazie a questo tipo di allenamento sarà possibile scaricare lo stress quotidiano e migliorare così il proprio umore.

Si tratta perciò di un allenamento faticoso ma anche rigenerante e ideale per chi cerca benessere sia fisico che mentale: l’autostima e l’umore miglioreranno insieme al tuo corpo.  

Tuttavia se non ti senti ancora pronto i nostri professionisti ti potranno seguire e aiutare attraverso un semplice allenamento a circuito per migliorare la tua resistenza e prepararti all’allenamento HIIT.

CONTATTACI PER SCEGLIERE L’ALLENAMENTO ADATTO A TE

I nostri professionisti ti aiuteranno e seguiranno durante la scelta e lo svolgimento del tuo allenamento ideale.