Lo yoga, pratica risalente addirittura a 5000 anni fa, diventa sempre più uno stile di vita incentrato sulla meditazione, il respiro e la nostra energia interna. 

Esistono diversi stili di yoga, tra questi noi abbiamo scelto di condividere con voi:

  • il Power yoga – allenamento dinamico che coniuga forza, agilità, stabilità ed esercizi posturali per fare il pieno di energia; 
  • l’Ashtanga Vinyasay yoga – allenamento dinamico con dei movimenti più lenti con pause tra una posizione e l’altra.

Entrambi mirano a ottenere un benessere sia fisico che mentale e hanno bisogno di pochissimi strumenti: il tuo corpo, un abbigliamento comodo e infine un buon tappetino fitness

Il tappetino diventerà un sostegno durante la pratica, un amico inseparabile con cui condividere le proprie sfide e avventure. Inoltre, se adatto, porterà anche ad avere più fiducia nelle posizioni. 

È molto importante tenere in considerazione delle caratteristiche personali come:

  • lo stile di yoga che viene praticato – può essere statico o dinamico; 
  • se si preferisce la stabilità o il comfort – un tappetino sottile ha il vantaggio di dare maggiore stabilità mentre un tappetino più spesso rilascia maggiore comfort;
  • il livello di sudorazione delle mani durante la pratica – non va mai sottovalutata l’aderenza del tappetino.

Qualsiasi sia lo stile praticato scegliere un buon tappetino significa perciò selezionarne uno che abbia abbastanza spessore per assorbire l’impatto di certi esercizi, trazione e assorbimento del sudore in modo che non si debba sforzare ulteriormente per evitare di scivolare.

Possiamo fare attenzione anche a ulteriori proprietà come la lunghezza, il materiale e tanto altro. Abbiamo così deciso di racchiudere tutte insieme: 

  • stile di yoga;
  • lunghezza e larghezza; 
  • spessore e peso;
  • materiale;
  • colore e texture; 
  • prezzo e durabilità. 

 

Stile di yoga e tappetino 

La prima caratteristica a cui bisogna fare attenzione è sicuramente lo stile di yoga che hai deciso di seguire. 

Noi di FIT Palestre per i nostri corsi dinamici ti consigliamo un tappetino antiscivolo che possa assorbire il sudore e avere ottime qualità di aderenza al suolo in quanto si tratta di corsi dinamici molto diversi dagli allenamenti in cui vengono privilegiate le posizioni statiche o solamente di meditazione. 

Bisogna tenere in considerazione queste caratteristiche anche per diversi corsi con esercizi più o meno intensi come:

  • Pilates – programma di ginnastica posturale globale;
  • G.A.G. – lezione molto intensa in cui si allena la parte inferiore del corpo ovvero le gambe, l’addome e i glutei;
  • HIIT High Intensity Interval Training, letteralmente traducibile in allenamento intervallato ad alta intensità. 

Ognuno di questi corsi può avere un’intensità diversa in base al livello personale e ai risultati desiderati ma ci sarà comunque bisogno di un tappetino in grado di assorbire il sudore. 

Per altri allenamenti meno intensi e statici invece ci si potrà concentrare su delle caratteristiche più semplici come la comodità – fondamentale per ogni tappetino – e uno spessore adeguato.

Generalmente se la pratica è statica non si tenderà a sudare perciò si potrà puntare anche su tappetini meno aderenti e a celle chiuse – ovvero impermeabili – preferibili per la maggior leggerezza.

Lunghezza e larghezza 


In genere lo standard di lunghezza dei tappetini fitness è di 180 cm: ogni tappetino infatti dovrebbe essere lungo almeno quanto tutto il tuo corpo sdraiato ma è preferibile anche più lungo. 

Lo standard della larghezza si aggira invece intorno ai 60 cm, la soluzione più adatta e comoda per il trasporto permettendoti di utilizzare delle custodie porta tappetino.

Spessore e peso 

Lo spessore del tappetino è molto importante in quanto permette di proteggere e supportare spalle, schiena, ginocchia e in generale ossa e articolazioni, evitando di farti sentire dolore. 

Scegliere un tappetino spesso, in genere dai 4 ai 6 mm, ti permette di sentirti sicuro e comodo, aiutando ad alleviare dolori alle articolazioni e alla schiena e a isolare maggiormente il corpo dal terreno. 

Tuttavia se è troppo spesso, ovvero dai 6 ai 10 mm, renderà più difficili le posizioni di equilibrio e la concentrazione. 

Un tappetino sottile, in genere inferiore ai 3 mm, significa invece scegliere un materiale più leggero e stabile, rinunciando però al comfort, in quanto è caratterizzato da un minor isolamento dal terreno. 

Tuttavia se il tappetino è troppo sottile può piegarsi facilmente o causare ulteriori fastidi a chi soffre di dolori alla schiena, ginocchia o altre articolazioni. 

Lo spessore inciderà ovviamente sul peso: un tappetino spesso peserà di più rispetto a uno sottile. 

Dunque, noi di FIT Palestre vi consigliamo di scegliere un tappetino sottile nel caso di un allenamento dinamico, incentrato sull’equilibrio e in cui le posizioni a terra o di tipo meditativo siano rare. Al momento del bisogno potrete piegarlo per avere maggiore spessore.

Materiale

Il materiale del tappetino influenza l’aderenza, la comodità, la durata e soprattutto la nostra salute e quella del nostro pianeta. 

Tra i più usati ed economici ci sono quelli in PVC con un’ottima aderenza e durata.

Tuttavia sta aumentando sempre più la produzione di materiali ecosostenibili come la gomma naturale: sono resistenti, assorbono il sudore e aderiscono perfettamente al pavimento ma vanno evitati se si è allergici al lattice. 

Un’altra soluzione può essere il TPE ovvero termo polimero espanso: elastico, impermeabile, resistente, ipoallergenico, riciclabile e biodegradabile. 

Altri materiali ecosostenibili impiegati per realizzare i tappetini yoga sono: il cotone, il bamboo, la canapa e il sughero.

È inoltre molto importante possedere un tappetino che sia fatto di un materiale non deperibile a frequenti lavaggi in quanto dovrà essere pulito o lavato spesso. 


Colore e texture 

I tappetini si presentano di diversi colori perciò assicurati di scegliere un colore che faccia sentire bene e trasmetta calma

Oltre ai diversi colori presentano sempre più numerose fantasie e texture ovvero microdisegni in rilievo. Ti consigliamo perciò di scegliere una texture che sia gradevole al tatto e che possa favorire anche una maggiore aderenza per mani e piedi specialmente in alcune posizioni e in alcuni sport dinamici.  

Prezzo e durabilità

Il loro prezzo cambia principalmente in base ai materiali, soprattutto se eco-compatibili; e alle qualità tecniche. 

La durata del tappetino invece dipenderà non solo dai materiali ma anche da come verrà trattato: ti consigliamo di tenerlo pulito, lavato e di non lasciarlo al sole.

Riassumendo, è importante scegliere un tappetino adatto alle tue necessità in quanto supporta il tuo allenamento dandoti sicurezza e autostima nei movimenti. 

In base ai tuoi desideri personali e ai nostri consigli (contatti) potrai finalmente scegliere l’alleato adeguato per iniziare una nuova sfida. 

I NOSTRI PROFESSIONISTI SONO QUI PER TE

In base ai tuoi desideri personali e ai nostri consigli potrai finalmente scegliere l’alleato adeguato per iniziare una nuova sfida.